Area Abbonati | Accesso rapido | Accesso DEMO

SIGAP logo home

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Servizio Bandi
    • Ufficio Gare
    • Avvalimenti
    • Attestazione SOA
    • Qualità ISO 9001
    • Formazione
    • Sicurezza DVR
    • Ambiente
    • Mercato Elettronico PA
  • Servizio Bandi
    • Bandi di Gara
    • Abbonamenti
    • Esiti di Gara
    • Calcolo soglia di Anomalia
    • Simulatore Ribasso d'Asta
    • Accesso Abbonati
  • Abbonamenti
  • Ambiente
    • Pratiche rifiutiPratiche rifiuti
    • Albo Nazionale
    • MUD
  • Contatti
  • Login
Logo
18 Apr2016

L'istituto dell'avvalimento

Pubblicato in Avvalimenti

L'istituto dell'avvalimento, introdotto dal D.Lgs. 163/2006 e recentemente modificato dal nuovo codice degli appalti pubblici D.Lgs. 50/2016, permette all'impresa concorrente, chiamata avvalente, di dimostrare il possesso dei requisiti necessari per la partecipazione ad una gara pubblica usando l'attestazione SOA messa a disposizione da un'impresa chiamata Ausiliaria.
Le modalità di utilizzo dell'avvalimento sono quelle previste dal Nuovo Codice degli Appalti e dal Regolamento di Attuazione, dei quali riportiamo un estratto:

Art. 89 D.Lgs. 50/2016 - Avvalimento

  1. L'operatore economico, singolo o in raggruppamento di cui all'articolo 45, per un determinato appalto, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale di cui all'articolo 83, comma 1, lettere b) e c), necessari per partecipare ad una procedura di gara, e, in ogni caso, con esclusione dei requisiti di cui all'articolo 80, nonché il possesso dei requisiti di qualificazione di cui all'articolo 84, avvalendosi delle capacità di altri soggetti, anche di partecipanti al raggruppamento, a prescindere dalla natura giuridica dei suoi legami con questi ultimi. Per quanto riguarda i criteri relativi all'indicazione dei titoli di studio e professionali di cui all'allegato XVII, parte II, lettera f), o alle esperienze professionali pertinenti, gli operatori economici possono tuttavia avvalersi delle capacità di altri soggetti solo se questi ultimi eseguono direttamente i lavori o i servizi per cui tali capacità sono richieste. L'operatore economico che vuole avvalersi delle capacità di altri soggetti allega, oltre all'eventuale attestazione SOA dell'impresa ausiliaria, una dichiarazione sottoscritta dalla stessa attestante il possesso da parte di quest'ultima dei requisiti generali di cui all'articolo 80 nonché il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento. L'operatore economico dimostra alla stazione appaltante che disporrà dei mezzi necessari mediante presentazione di una dichiarazione sottoscritta dall'impresa ausiliaria con cui quest'ultima si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell'appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente. Nel caso di dichiarazioni mendaci, ferma restando l'applicazione dell'articolo 80, comma 12, nei confronti dei sottoscrittori, la stazione appaltante esclude il concorrente e escute la garanzia. Il concorrente allega, altresì, alla domanda di partecipazione in originale o copia autentica il contratto in virtù del quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto.

  2. Nei settori speciali, se le norme e i criteri oggettivi per l'esclusione e la selezione degli operatori economici che richiedono di essere qualificati in un sistema di qualificazione comportano requisiti relativi alle capacità economiche e finanziarie dell'operatore economico o alle sue capacità tecniche e professionali, questi può avvalersi, se necessario, della capacità di altri soggetti, indipendentemente dalla natura giuridica dei legami con essi. Resta fermo quanto previsto dal comma 1, periodi secondo e terzo, da intendersi quest'ultimo riferito all'ambito temporale di validità del sistema di qualificazione.

  3. La stazione appaltante verifica, conformemente agli articoli 85, 86 e 88, se i soggetti della cui capacità l'operatore economico intende avvalersi, soddisfano i pertinenti criteri di selezione o se sussistono motivi di esclusione ai sensi dell'articolo 80. Essa impone all'operatore economico di sostituire i soggetti che non soddisfano un pertinente criterio di selezione o per i quali sussistono motivi obbligatori di esclusione. Nel bando di gara possono essere altresì indicati i casi in cui l'operatore economico deve sostituire un soggetto per il quale sussistono motivi non obbligatori di esclusione, purché si tratti di requisiti tecnici.

  4. Nel caso di appalti di lavori, di appalti di servizi e operazioni di posa in opera o installazione nel quadro di un appalto di fornitura, le stazioni appaltanti possono prevedere nei documenti di gara che taluni compiti essenziali siano direttamente svolti dall'offerente o, nel caso di un'offerta presentata da un raggruppamento di operatori economici, da un partecipante al raggruppamento.

  5. Il concorrente e l'impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto. Gli obblighi previsti dalla normativa antimafia a carico del concorrente si applicano anche nei confronti del soggetto ausiliario, in ragione dell'importo dell'appalto posto a base di gara.

  6. E' ammesso l'avvalimento di più imprese ausiliarie. L'ausiliario non può avvalersi a sua volta di altro soggetto.

  7. In relazione a ciascuna gara non è consentito, a pena di esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, ovvero che partecipino sia l'impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti.

  8. Il contratto è in ogni caso eseguito dall'impresa che partecipa alla gara, alla quale è rilasciato il certificato di esecuzione, e l'impresa ausiliaria può assumere il ruolo di subappaltatore nei limiti dei requisiti prestati.

  9. In relazione a ciascun affidamento la stazione appaltante esegue in corso d'esecuzione le verifiche sostanziali circa l'effettivo possesso dei requisiti e delle risorse oggetto dell'avvalimento da parte dell'impresa ausiliaria, nonché l'effettivo impiego delle risorse medesime nell'esecuzione dell'appalto. A tal fine il responsabile unico del procedimento accerta in corso d'opera che le prestazioni oggetto di contratto sono svolte direttamente dalle risorse umane e strumentali dell'impresa ausiliaria che il titolare del contratto utilizza in adempimento degli obblighi derivanti dal contratto di avvalimento. Ha inoltre l'obbligo di inviare ad entrambe le parti del contratto di avvalimento le comunicazioni di cui all'articolo 52 e quelle inerenti all'esecuzione dei lavori. La stazione appaltante trasmette all'Autorità tutte le dichiarazioni di avvalimento, indicando altresì l'aggiudicatario, per l'esercizio della vigilanza, e per la prescritta pubblicità.

  10. L'avvalimento non è ammesso per soddisfare il requisito dell'iscrizione all'Albo nazionale dei gestori ambientali di cui all'articolo 212 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

  11. Non è ammesso l'avvalimento qualora nell'oggetto dell'appalto o della concessione di lavori rientrino, oltre ai lavori prevalenti, opere per le quali sono necessari lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico o di rilevante complessità tecnica, quali strutture, impianti e opere speciali. E' considerato rilevante, ai fini della sussistenza dei presupposti di cui al primo periodo, che il valore dell'opera superi il dieci per cento dell'importo totale dei lavori. Con decreto del Ministro delle infrastrutture e trasporti, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente codice, sentito il Consiglio superiore dei lavori pubblici, è definito l'elenco delle opere di cui al presente comma, nonché i requisiti di specializzazione richiesti per la loro esecuzione, che possono essere periodicamente revisionati. Fino alla data di entrata in vigore di detto decreto, si applica l'articolo 216, comma 15. vedi elenco delle categorie non avvallabili.

Art. 88 D.P.R. 207/2010 - Contratto di avvalimento in gara

Per la qualificazione in gara, il contratto di avvalimento, cui all'articolo 49, comma 2, lettera f), del codice, deve riportare in modo compiuto, esplicito ed esauriente:
  1. oggetto: le risorse e i mezzi prestati in modo determinato e specifico;
  2. durata;
  3. ogni altro utile elemento ai fini dell'avvalimento.

Contattaci

Uffici

C/O Centro Servizi Cellarium
Via Trieste, n° 18 - 09047 Selargius (CA)
Tel. 070.7571366
Email: info@sigapservizi.it

Direttore tecnico

Geom. Diego Cuccu
Mobile: +39.389.1644717
Email: diegocuccu@sigapservizi.it

18 Apr2016

I Vantaggi

Pubblicato in Avvalimenti

L'avvalimento nasce come strumento per incrementare la partecipabilità alle gare d'appalto, è finalizzato a garantire il rispetto del principio di libera concorrenza ed accrescere la competizione nel mercato. Presenta numerevoli vantaggi, tra i più importanti:

  • è previsto dalla normativa per gli Appalti Pubblici in tutte le procedure di gara;
  • possono beneficiarne tutte le imprese, siano esse imprese singole, RTI o Consorzi;
  • possibilità di partecipare alle gare senza limiti di importo;
  • è l'impresa concorrente (avvalente) che, in caso di aggiudicazione, firmerà il contratto;
  • è l'impresa concorrente che, a fine lavori, riceverà il Certificato di Esecuzione Lavori, valido per conseguire le attestazioni.

Contattaci

Uffici

C/O Centro Servizi Cellarium
Via Trieste, n° 18 - 09047 Selargius (CA)
Tel. 070.7571366
Email: info@sigapservizi.it

Direttore Tecnico

Geom. Diego Cuccu
Mobile: +39.389.1644717
Email: info@sigapservizi.it

18 Apr2016

Il nostro servizio

Pubblicato in Avvalimenti

Offriamo il servizio dell'avvalimento su tutto il territorio nazionale per tutte le categorie disponibili attraverso la sottoscrizione di un contratto per ogni gara.

Il nostro servizio consiste in:

  • ricerca dell'impresa ausiliaria in possesso dei requisiti richiesti;
  • redazione del contratto di avvalimento firmato in originale dall'impresa ausiliaria;
  • dichiarazioni sostitutive di atto notorio dell'impresa ausiliaria;
  • consegna dei documenti tramite corriere o posta.
Per garantire la riuscita del servizio, occorre confermare la richiesta di avvalimento almeno 15 giorni prima del termine ultimo per la presentazione delle offerte

Contattaci

Uffici

C/O Centro Servizi Cellarium
Via Trieste, n° 18 - 09047 Selargius (CA)
Tel. 070.7571366
Email: info@sigapservizi.it

Direttore Tecnico

Geom. Diego Cuccu
Mobile: +39.389.1644717
Email: info@sigapservizi.it

18 Apr2016

Le condizioni del servizio

Pubblicato in Avvalimenti

  • il servizio prevede un costo fisso per ogni singolo avvalimento;
  • il pagamento del servizio è anticipato e successivo alla conferma della disponibilità dell'avvalimento;
  • In caso di aggiudicazione si dovrà riconoscere una provvigione all'impresa ausiliaria pari al 3% dell'importo netto del contratto d'appalto;
  • è possibile richiedere un pacchetto di 3/5/10 avvalimenti  per usufruire di uno sconto fino al 30%;
  • Per usufruire del servizio potete contattarci all'indirizzo di posta elettronica, oppure, per richiedere informazioni su un avvalimento specifico potete utilizzare l'apposito form.
Per garantire la riuscita del servizio, occorre confermare la richiesta di avvalimento almeno 15 giorni prima del termine ultimo per la presentazione delle offerte

Contattaci

Uffici

C/O Centro Servizi Cellarium
Via Trieste, n° 18 - 09047 Selargius (CA)
Tel. 070.7571366
Email: info@sigapservizi.it

Direttore Tecnico

Geom. Diego Cuccu
Mobile: +39.389.1644717
Email: info@sigapservizi.it

15 Mag2015

Categorie e Classifiche disponibili

Pubblicato in Avvalimenti

Categorie e Classifiche SOA disponibili

Categoria Class. Categoria Class. Categoria Class. Categoria Class.
OG1 VII OS1 IV OS12-B NA OS23 III-Bis
OG2 NA OS2-A NA OS13 NA OS24 III
OG3 VII OS2-B NA OS14 NA OS25 NA
OG4 V OS3 III OS15 IV OS26 - -
OG5 - - OS4 NA OS16 - - OS27 - -
OG6 VI OS5 I OS17 - - OS28 III-Bis
OG7 II OS6 III-Bis OS18-A NA OS29 - -
OG8 V OS7 II OS18-B NA OS30 NA
OG9 IV OS8 III OS19 II OS31 - -
OG10 III-Bis OS9 II OS20-A - - OS32 NA
OG11 NA OS10 II OS20-B II OS33 - -
OG12 VII OS11 NA OS21 NA OS34 - -
OG13 III-Bis OS12-A NA OS22 IV-Bis OS35 - -
NA - non avvallabile ai sensi del Decreto delle Infrastrutture e Trasporti

Categorie non avvallabili

Il decreto del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti firmato il 10 novembre 2016 definisce le nuove categorie sulle opere superspecialistiche. In attuazione dell’art. 89 comma 11 del dlgs 50/2016, viene definito l’elenco delle opere per le quali sono necessari lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico o di rilevante complessità tecnica e dei requisiti di specializzazione richiesti per la loro esecuzione.

Elenco opere superspecialistiche:

OG2 (Restauro beni tutelati)
OG 11 (impianti tecnologici)
OS 2-A (superfici decorate di beni immobili ...)
OS 2-B (beni culturali mobili di interesse archivistico e librario)
OS 4 (impianti elettromeccanici trasportatori)
OS 11 (apparecchiature strutturali speciali)
OS 12-A (barriere stradali di sicurezza)
OS 12-B (barriere paramassi, fermaneve e simili)
OS 13 (strutture prefabbricate in cemento armato)
OS 14 (impianti di smaltimento e recupero di rifiuti)
OS 18-A (componenti strutturali in acciaio)
OS 18-B (componenti per facciate continue)
OS 21 (opere strutturali speciali)
OS 25 (scavi archeologici)
OS 30 (impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi)
OS 32 (strutture in legno)

Tariffe

Avvalimento

  • Singolo: € 200,00+IVA
  • Pacchetto 3 Avvalimenti: € 580,00+IVA
  • Pacchetto 5 Avvalimenti: € 800,00+IVA

Contattaci

Uffici

Centro Servizi Cellarium
Via Trieste, n° 18 - 09047 Selargius (CA)
Tel. 070.7571366
Email: info@sigapservizi.it

Direttore tecnico

Geom. Diego Cuccu
Mobile: +39.389.1644717
Email: diegocuccu@sigapservizi.it

18 Apr2016

Richiesta di avvalimento

Pubblicato in Avvalimenti

Per le Vostre richieste di avvalimento potete utilizzare il seguente form, oppure potete scrivere a info@sigapservizi.it, verrete contattati al più presto.


captcharefresh

18 Apr2016

Adesione al Gruppo delle ausiliarie

Pubblicato in Avvalimenti

S.I.G.AP. Gare & Appalti consente a tutte le imprese interessate, di poter aderire al gruppo delle Ausiliarie.
L'adesione è gratuita, e senza alcun impegno, consentirà alle imprese di cogliere tantissime opportunità.

Vantaggi

  • sfruttare la propria attestazione per trarne maggior profitto;
  • In caso di aggiudicazione si ha diritto ad una provvigione del 3% dell'importo netto di contratto;
  • Possibilità di diventare subappaltatore fino all'importo della classifica prestata.

Caratteristiche del servizio

  • L'adesione al gruppo di Ausiliarie è aperta a tutte le imprese in possesso dei requisiti di ordine generale e speciale;
  • Rispetto dell'art. 89 del D.Lgs n. 50/2016 (a ciascuna gara non è consentito, a pena di esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, e che partecipino sia l'impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti).
  • Nessun costo di adesione;
  • Nessun costo di pratica.

Requisiti

  • Possesso dei requisiti di ordine generale di cui all'art. 80 del D.Lgs. 50/2016;
  • Possesso dei requisiti di ordine speciale: attestazione SOA;
  • Possesso del D.U.R.C. regolare.

Contattaci

Uffici

C/O Centro Servizi Cellarium
Via Trieste, n° 18 - 09047 Selargius (CA)
Tel. 070.7571366
Email: info@sigapservizi.it

Direttore tecnico

Geom. Diego Cuccu
Mobile: +39.389.1644717
Email: diegocuccu@sigapservizi.it

Tutti i Nostri Servizi

  • Servizio Bandi
    • Bandi di Gara
    • Abbonamenti
    • Esiti di Gara
    • Simulatore Ribasso d'Asta
    • Calcolo Soglia di Anomalia
    • Accesso Abbonati
  • Preparazione Gare
    • Ufficio gare d’appalto
    • I Vantaggi
    • Il nostro servizio
    • I costi del servizio
    • New - Iscrizione MEPA
  • Avvalimenti
    • L’istituto dell’avvalimento
    • I Vantaggi
    • Categorie e Classifiche
    • Il nostro servizio
    • Le condizioni del servizio
    • Richiesta di avvalimento
    • Aderisci al gruppo delle ausiliarie
  • Qualità ISO 9001
    • Cosa è la ISO 9001:2015
    • I vantaggi
    • Il nostro servizio
    • Richiedi un preventivo
  • Attestazione SOA
    • Cosa è l’Attestazione SOA
    • Il nostro servizio
    • Categorie e Classifiche
    • I requisiti
    • Elenco documenti
    • Richiedi un preventivo
  • Ambiente
    • Pratiche rifiuti
    • Albo Nazionale
      • Iscrizioni
    • MUD
    • Scrivici
  • Sicurezza DVR
    • Cosa è il DVR
    • I Vantaggi
    • Il DVR standardizzato
    • Il nostro servizio
    • Le procedure standardizzate
    • Richiedi un preventivo
  • Corsi di Sicurezza
    • Il nostro servizio
    • Elenco dei corsi

Chi siamo | Contatti

SIGAP - Società Italiana Gare e Appalti del Geom. Diego Cuccu & C. s.a.s.

E-mail: info@sigapservizi.it - web: www.sigapservizi.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Servizio Bandi
    • Ufficio Gare
    • Avvalimenti
    • Attestazione SOA
    • Qualità ISO 9001
    • Formazione
    • Sicurezza DVR
    • Ambiente
    • Mercato Elettronico PA
  • Servizio Bandi
    • Bandi di Gara
    • Abbonamenti
    • Esiti di Gara
    • Calcolo soglia di Anomalia
    • Simulatore Ribasso d'Asta
    • Accesso Abbonati
  • Abbonamenti
  • Ambiente
    • Pratiche rifiutiPratiche rifiuti
    • Albo Nazionale
    • MUD
  • Contatti
  • Login