Area Abbonati | Accesso rapido | Accesso DEMO

SIGAP logo home

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Servizio Bandi
    • Ufficio Gare
    • Avvalimenti
    • Attestazione SOA
    • Qualità ISO 9001
    • Formazione
    • Sicurezza DVR
    • Ambiente
    • Mercato Elettronico PA
  • Servizio Bandi
    • Bandi di Gara
    • Abbonamenti
    • Esiti di Gara
    • Calcolo soglia di Anomalia
    • Simulatore Ribasso d'Asta
    • Prova Gratuita
    • Accesso Abbonati
  • Abbonamenti
  • Ambiente
    • Pratiche rifiutiPratiche rifiuti
    • Albo Nazionale
    • MUD
  • Contatti
  • Login
Logo
22 Mag2015

Il DVR Standardizzato

Pubblicato in Sicurezza DVR

Con il Decreto Interministeriale deI 30 novembre 2012 sono state recepite le procedure standardizzate di effettuazione della valutazione dei rischi di cui all’art.29, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i., pertanto,

Dal 1 Giugno 2013 tutte le aziende che occupano fino a 10 lavoratori non potranno più autocertificare l’avvenuta valutazione dei rischi, ma saranno obbligate ad effettuare tale valutazione secondo le Procedure Standardizzate approvate dalla Commissione Consultiva Permanente per la salute e sicurezza sul lavoro e ad elaborare il relativo DVR.

Cosa sono le Procedure Standardizzate?

Sono il modello di riferimento sulla base del quale il datore di lavoro deve effettuare la valutazione dei rischi aziendali e il suo aggiornamento, al fine di individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione ed elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza.
In sintesi, le fasi del processo sono le seguenti:
  1. descrizione dell'azienda, del ciclo lavorativo e delle mansioni;
  2. identificazione dei pericoli presenti in azienda;
  3. valutazione dei rischi associati ai pericoli identificatie individuazione delle misure di prevenzione e protezione attuate;
  4. definizione del programma di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza.

DVR Standardizzato, chi può farlo?

I datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori possono effettuare la valutazione dei rischi sulla base delle procedure standardizzate di cui all’articolo 6, comma 8, lettera f) del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. entro il 31 Dicembre 2012;
Le disposizioni non si applicano alle attività svolte nelle seguenti aziende:
  • nelle aziende industriali di cui all’articolo 2 del Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334, e successive modificazioni, soggette all’obbligo di notifica o rapporto, ai sensi degli articoli 6 e 8 del medesimo Decreto;
  • nelle centrali termoelettriche;
  • negli impianti ed installazioni di cui agli articoli 7, 28 e 33 del Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230, e successive modificazioni;
  • nelle aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni;
  • nelle strutture di ricovero e cura pubbliche e private con oltre 50 lavoratori.
Anche i datori di lavoro che occupano fino a 50 lavoratori possono effettuare la valutazione dei rischi sulla base delle procedure standardizzate di cui all’articolo 6, comma 8, lettera f) e adottate nel rispetto delle disposizioni di cui all’ articolo 28.
Le disposizioni non si applicano alle attività svolte nelle seguenti aziende:
a) aziende di cui all’articolo 31, comma 6, lettere a), b), c), d), f) e g) e più precisamente:
  • nelle aziende industriali di cui all’articolo 2 del Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334, e successive modificazioni, soggette all’obbligo di notifica o rapporto, ai sensi degli articoli 6 e 8 del medesimo Decreto;
  • nelle centrali termoelettriche;
  • negli impianti ed installazioni di cui agli articoli 7, 28 e 33 del Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230(N), e successive modificazioni;
  • nelle aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni;
  • nelle industrie estrattive con oltre 50 lavoratori;
  • nelle strutture di ricovero e cura pubbliche e private con oltre 50 lavoratori.
b) aziende in cui si svolgono attività che espongono i lavoratori a rischi chimici, biologici, da atmosfere esplosive, cancerogeni mutageni, connessi all’esposizione ad amianto;

Contattaci

Uffici

C/O Centro Servizi Cellarium
Via Trieste, n° 18 - 09047 Selargius (CA)
Tel. 070.7571366
Email: info@sigapservizi.it

Direttore Tecnico

Geom. Diego Cuccu
Tel. 070.7571366
Email: info@sigapservizi.it

Tutti i Nostri Servizi

  • Servizio Bandi
    • Bandi di Gara
    • Abbonamenti
    • Esiti di Gara
    • Simulatore Ribasso d'Asta
    • Calcolo Soglia di Anomalia
    • Prova Gratuita
    • Accesso Abbonati
  • Preparazione Gare
    • Ufficio gare d’appalto
    • I Vantaggi
    • Il nostro servizio
    • I costi del servizio
    • New - Iscrizione MEPA
  • Avvalimenti
    • L’istituto dell’avvalimento
    • I Vantaggi
    • Categorie e Classifiche
    • Il nostro servizio
    • Le condizioni del servizio
    • Richiesta di avvalimento
    • Aderisci al gruppo delle ausiliarie
  • Qualità ISO 9001
    • Cosa è la ISO 9001:2015
    • I vantaggi
    • Il nostro servizio
    • Richiedi un preventivo
  • Attestazione SOA
    • Cosa è l’Attestazione SOA
    • Il nostro servizio
    • Categorie e Classifiche
    • I requisiti
    • Elenco documenti
    • Richiedi un preventivo
  • Ambiente
    • Pratiche rifiuti
    • Albo Nazionale
      • Iscrizioni
    • MUD
    • Scrivici
  • Sicurezza DVR
    • Cosa è il DVR
    • I Vantaggi
    • Il DVR standardizzato
    • Il nostro servizio
    • Le procedure standardizzate
    • Richiedi un preventivo
  • Corsi di Sicurezza
    • Il nostro servizio
    • Elenco dei corsi

Chi siamo | Contatti

SIGAP - Società Italiana Gare e Appalti del Geom. Diego Cuccu & C. s.a.s.

E-mail: info@sigapservizi.it - web: www.sigapservizi.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Servizio Bandi
    • Ufficio Gare
    • Avvalimenti
    • Attestazione SOA
    • Qualità ISO 9001
    • Formazione
    • Sicurezza DVR
    • Ambiente
    • Mercato Elettronico PA
  • Servizio Bandi
    • Bandi di Gara
    • Abbonamenti
    • Esiti di Gara
    • Calcolo soglia di Anomalia
    • Simulatore Ribasso d'Asta
    • Prova Gratuita
    • Accesso Abbonati
  • Abbonamenti
  • Ambiente
    • Pratiche rifiutiPratiche rifiuti
    • Albo Nazionale
    • MUD
  • Contatti
  • Login