Area Abbonati | Accesso rapido | Accesso DEMO

SIGAP logo home

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Servizio Bandi
    • Ufficio Gare
    • Avvalimenti
    • Attestazione SOA
    • Qualità ISO 9001
    • Formazione
    • Sicurezza DVR
    • Ambiente
    • Mercato Elettronico PA
  • Servizio Bandi
    • Bandi di Gara
    • Abbonamenti
    • Esiti di Gara
    • Calcolo soglia di Anomalia
    • Simulatore Ribasso d'Asta
    • Prova Gratuita
    • Accesso Abbonati
  • Abbonamenti
  • Ambiente
    • Pratiche rifiutiPratiche rifiuti
    • Albo Nazionale
    • MUD
  • Contatti
  • Login
Logo
22 Mag2015

Le procedure Standardizzate

Pubblicato in Sicurezza DVR

Le Procedure Standardizzate sono il modello di riferimento per la redazione del documento di valutazione dei rischi elaborate dalla “Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro” ai sensi dell’art. 29 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 ed approvate con apposito decreto interministeriale.

La Procedura Standardizzata si si applica alle imprese che occupano fino a 10 lavoratori (art. 29, comma 5 del D.Lgs. 81/2008 s.m.i.) ma può essere utilizzata anche dalle imprese fino a 50 lavoratori (art. 29, comma 6 del D.Lgs. 81/2008 s.m.i., con i limiti di cui al comma 7).

Schema della Procedura Standardizzata

    Azioni Moduli Istruzioni e
supporti
informativi

Passo 1 Descrizione dell'azienda, del ciclo lavorativo/ attività e delle mansioni  Descrizione generale dell'azienda Modulo n. 1.1 Paragrafo 4.1
Descrizione delle lavorazioni aziendali e identificazione delle mansioni Modulo n. 1.2
Passo 2 Individuazione dei pericoli presenti in azienda Individuazione dei pericoli presenti in azienda Modulo n. 2 Paragrafo 4.2
 Passo 3 Valutazione dei rischi
associati ai pericoli
individuati e identificazione delle misure di prevenzione e protezione attuate   
  • identificazione delle mansioni ricoperte dalle persone esposte e degli ambienti di lavoro interessati in relazione ai pericoli individuati.
Modulo n. 3

(colonne da 1 alla 3)

Paragrafo 4.3
  • individuazione di strumenti informativi di supporto per l’effettuazione della valutazione dei rischi (registro infortuni, profili di rischio, banche dati su fattori di rischio, indici infortunistici, liste di controllo, ecc.).
Modulo n. 3

(colonna 4)
  • Effettuazione della valutazione dei rischi per tutti i pericoli individuati:
  • in presenza di indicazioni legislative specifiche sulle modalità valutative, mediante criteri che prevedono anche prove, misurazioni e parametri di confronti tecnici;
  • in assenza di indicazioni legislative specifiche sulle modalità valutative, mediante criteri basati sull’esperienza e conoscenza dell’azienda e, ove disponibili, sui dati desumibili da registro infortuni, indici infortunistici, dinamiche infortunistiche, profili di rischio, liste di controllo, norme tecniche, istruzioni di uso e manutenzione, ecc.
  • Individuazione delle adeguate misure di prevenzione e protezione.
Qualora si verifichi che non tutte le adeguate misure di prevenzione e protezione previste dalla legislazione sono state attuate, si dovrà provvedere con interventi immediati.
 
  • Indicazione delle misure di prevenzione e protezione attuate.
Modulo n. 3

(colonna 5)
 Passo 4 Definizione del programma di miglioramento
  • Individuazione delle misure per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza.
  • Individuazione delle procedure per l’attuazione delle misure
Modulo n. 3

(colonne da 6 alla 8)
 Paragrafo 4.4

Contattaci

Uffici

C/O Centro Servizi Cellarium
Via Trieste, n° 18 - 09047 Selargius (CA)
Tel. 070.7571366
Email: info@sigapservizi.it

Direttore Tecnico

Geom. Diego Cuccu
Mobile: +39.389.1644717
Email: diegocuccu@sigapservizi.it

Tutti i Nostri Servizi

  • Servizio Bandi
    • Bandi di Gara
    • Abbonamenti
    • Esiti di Gara
    • Simulatore Ribasso d'Asta
    • Calcolo Soglia di Anomalia
    • Prova Gratuita
    • Accesso Abbonati
  • Preparazione Gare
    • Ufficio gare d’appalto
    • I Vantaggi
    • Il nostro servizio
    • I costi del servizio
    • New - Iscrizione MEPA
  • Avvalimenti
    • L’istituto dell’avvalimento
    • I Vantaggi
    • Categorie e Classifiche
    • Il nostro servizio
    • Le condizioni del servizio
    • Richiesta di avvalimento
    • Aderisci al gruppo delle ausiliarie
  • Qualità ISO 9001
    • Cosa è la ISO 9001:2015
    • I vantaggi
    • Il nostro servizio
    • Richiedi un preventivo
  • Attestazione SOA
    • Cosa è l’Attestazione SOA
    • Il nostro servizio
    • Categorie e Classifiche
    • I requisiti
    • Elenco documenti
    • Richiedi un preventivo
  • Ambiente
    • Pratiche rifiuti
    • Albo Nazionale
      • Iscrizioni
    • MUD
    • Scrivici
  • Sicurezza DVR
    • Cosa è il DVR
    • I Vantaggi
    • Il DVR standardizzato
    • Il nostro servizio
    • Le procedure standardizzate
    • Richiedi un preventivo
  • Corsi di Sicurezza
    • Il nostro servizio
    • Elenco dei corsi

Chi siamo | Contatti

SIGAP - Società Italiana Gare e Appalti del Geom. Diego Cuccu & C. s.a.s.

E-mail: info@sigapservizi.it - web: www.sigapservizi.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Servizio Bandi
    • Ufficio Gare
    • Avvalimenti
    • Attestazione SOA
    • Qualità ISO 9001
    • Formazione
    • Sicurezza DVR
    • Ambiente
    • Mercato Elettronico PA
  • Servizio Bandi
    • Bandi di Gara
    • Abbonamenti
    • Esiti di Gara
    • Calcolo soglia di Anomalia
    • Simulatore Ribasso d'Asta
    • Prova Gratuita
    • Accesso Abbonati
  • Abbonamenti
  • Ambiente
    • Pratiche rifiutiPratiche rifiuti
    • Albo Nazionale
    • MUD
  • Contatti
  • Login